Iscriviti alla Newsletter

Manutenzione predittiva e innovazione tecnologica: il caso Axer

Home > Aggiornamenti > Teleassistenza > Manutenzione predittiva e innovazione tecnologica: il caso Axer

Categorie

La manutenzione predittiva è uno dei pilastri della digitalizzazione industriale, in grado di garantire continuità operativa e sicurezza grazie all’uso di dispositivi avanzati e protocolli di comunicazione affidabili. Axer, azienda specializzata nell’installazione di impianti di riscaldamento e raffreddamento, ha adottato un modello innovativo basato sulla manutenzione predittiva, sfruttando la tecnologia IoT per migliorare il servizio post-vendita e ridurre al minimo i tempi di intervento.

Un elemento fondamentale per il successo della manutenzione predittiva è l’affidabilità della comunicazione tra i dispositivi installati sugli impianti e la piattaforma di supervisione. Axer ha implementato una struttura di trasmissione dati ottimizzata, basata su protocolli di comunicazione avanzati, per garantire un flusso costante, sicuro ed efficiente delle informazioni.

Il ruolo dei gateway Seneca e della piattaforma ADM 4.0 Direl

Grazie ai gateway Z-PASS di Seneca, Axer raccoglie in tempo reale i dati operativi degli impianti installati. Queste informazioni vengono trasmesse alla piattaforma cloud ADM 4.0 di Direl Srl, che consente un monitoraggio continuo e un’analisi predittiva delle prestazioni.

I vantaggi per Axer e i suoi clienti sono molteplici:

Continuità operativa e sicurezza nei sistemi connessi

Abbiamo visto come uno degli aspetti più critici della manutenzione predittiva sia la continuità operativa. Axer ha implementato un’architettura tecnologica robusta, in grado di garantire una connessione costante e sicura attraverso diversi protocolli di rete. Analizziamo tutti i dettagli di questa soluzione.

Protocollo di comunicazione e trasmissione dati per la manutenzione predittiva

Le caratteristiche principali dell’infrastruttura comprendono:

Uso di Modbus RTU e Modbus TCP
I protocolli Modbus RTU e Modbus TCP sono standard di comunicazione ampiamente utilizzati per il controllo e il monitoraggio di dispositivi industriali. Modbus RTU opera su collegamenti seriali (RS-485), garantendo un’interfaccia robusta e affidabile per il trasferimento dati a corto raggio. Modbus TCP, invece, sfrutta le reti Ethernet per una trasmissione più veloce e flessibile, permettendo l’integrazione con sistemi di supervisione avanzati e piattaforme cloud. Questa doppia compatibilità consente agli impianti di comunicare senza problemi con dispositivi eterogenei, assicurando un’infrastruttura scalabile e adattabile a diverse esigenze operative.

Comunicazione su rete ADSL o modem 4G integrato
Per garantire una trasmissione dati continua e affidabile, i gateway utilizzati da Axer possono connettersi alla rete tramite ADSL, fibra ottica o modem 4G integrato. Questo sistema assicura la ridondanza della connessione: se la rete fissa subisce interruzioni o malfunzionamenti, il modem 4G subentra automaticamente per mantenere attivo il flusso di dati. Questa soluzione è fondamentale per il monitoraggio remoto, in quanto permette di evitare blackout comunicativi e garantisce che gli impianti siano sempre sotto controllo, indipendentemente dalla qualità della rete disponibile sul sito di installazione.

Continuità operativa e sicurezza nei sistemi connessi | SOLINTEC

Protezione dei dati con MQTTS (MQTT over TLS)
La sicurezza della trasmissione è garantita dall’uso del protocollo MQTTS (MQTT over TLS). MQTT è un protocollo leggero progettato per la comunicazione tra dispositivi IoT, noto per la sua efficienza nella trasmissione di piccoli pacchetti di dati anche su reti a bassa larghezza di banda. L’integrazione con TLS (Transport Layer Security) aggiunge un ulteriore livello di protezione, criptando i dati trasmessi e prevenendo accessi non autorizzati o intercettazioni. Questo approccio riduce al minimo i rischi di cyber-attacchi e garantisce la riservatezza e l’integrità delle informazioni raccolte dagli impianti.

Sincronizzazione automatica con database SQL
Il sistema di gestione dati di Axer utilizza un database SQL per archiviare e organizzare le informazioni raccolte dai dispositivi. Questo database consente di mantenere uno storico dettagliato delle operazioni degli impianti, utile per analisi predittive e ottimizzazione delle performance. Inoltre, in caso di interruzione della connessione di rete, i gateway memorizzano temporaneamente i dati in locale e li trasmettono al database non appena la rete torna disponibile. Questa funzione di auto-sincronizzazione evita perdite di dati e garantisce la coerenza delle informazioni, assicurando che ogni evento registrato abbia un timestamp preciso e possa essere analizzato con accuratezza.

Affidabilità e sicurezza nella trasmissione dei dati

La raccolta e l’invio di dati critici avvengono tramite gateway Z-PASS di Seneca, che fungono da intermediari tra gli impianti fisici e la piattaforma ADM 4.0. Questi dispositivi utilizzano protocolli di comunicazione industriale come Modbus RTU e Modbus TCP, consentendo l’integrazione con una vasta gamma di macchinari e sensori. L’infrastruttura è progettata per:

  • Minimizzare il rischio di perdita di dati, grazie alla trasmissione continua e all’archiviazione temporanea in caso di interruzioni di rete.
  • Garantire la sicurezza operativa, attraverso la protezione crittografata della comunicazione con protocolli come MQTTS (MQTT over TLS), che impedisce l’accesso non autorizzato alle informazioni trasmesse.
  • Assicurare la compatibilità con diversi ambienti industriali, grazie all’uso di protocolli di rete standardizzati, che facilitano l’integrazione con sistemi esistenti e future espansioni.

SQL database per una gestione ottimizzata dei dati

Un aspetto fondamentale dell’infrastruttura implementata da Axer è la gestione dei dati attraverso un database SQL integrato con ADM 4.0. Questo sistema consente di:

  • Archiviare i dati in modo strutturato, per un’analisi efficiente e una manutenzione predittiva accurata.
  • Allineare automaticamente i dati dopo un’interruzione di rete, evitando perdite di informazioni.
  • Fornire accesso rapido ai dati storici, utile per l’ottimizzazione delle operazioni di assistenza.

Grazie a questa architettura di sistema avanzata, Axer è in grado di offrire ai suoi clienti un servizio altamente affidabile, migliorando la supervisione e la gestione degli impianti installati.

I vantaggi della manutenzione predittiva per le aziende

L’adozione della manutenzione predittiva rappresenta una svolta strategica per le aziende che operano in ambiti industriali e impiantistici, trasformando il concetto tradizionale di assistenza tecnica in un modello proattivo e basato sui dati. Questo approccio non solo ottimizza le operazioni quotidiane, ma genera benefici concreti in termini di costi, efficienza e competitività.

Riduzione dei costi di intervento grazie alla prevenzione dei guasti

Uno dei vantaggi principali della manutenzione predittiva è la capacità di identificare problemi prima che si trasformino in guasti gravi, evitando costose riparazioni o sostituzioni di componenti. Attraverso il monitoraggio continuo degli impianti e l’analisi dei dati in tempo reale, è possibile prevedere l’usura dei componenti e programmare interventi mirati solo quando effettivamente necessari. Ciò si traduce in:

  • Minore necessità di interventi d’urgenza, che spesso comportano costi elevati per pezzi di ricambio e manodopera.
  • Ottimizzazione della gestione delle risorse, riducendo le spese legate a manutenzioni periodiche inutili.
  • Maggiore durata degli impianti, grazie alla riduzione dello stress operativo derivante da malfunzionamenti imprevisti.

Miglioramento dell’efficienza operativa con un controllo continuo delle prestazioni

Un impianto costantemente monitorato offre prestazioni ottimali nel lungo periodo. La manutenzione predittiva consente di:

  • Ottimizzare i tempi di produzione evitando fermi macchina non pianificati.
  • Migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti, riducendo i disagi causati da malfunzionamenti improvvisi.
  • Garantire un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche, riducendo sprechi e consumi superflui. Con strumenti come le dashboard di monitoraggio e i sistemi di reportistica automatica, le aziende possono intervenire tempestivamente per ottimizzare i processi e garantire il massimo rendimento degli impianti.

Aumento della sicurezza degli impianti attraverso il monitoraggio costante

La sicurezza è un aspetto cruciale per qualsiasi settore industriale. Grazie al monitoraggio in tempo reale e all’integrazione con protocolli di trasmissione sicuri, la manutenzione predittiva permette di:

  • Prevenire condizioni di pericolo, identificando tempestivamente situazioni anomale come surriscaldamenti, perdite o pressioni fuori soglia.
  • Garantire il rispetto delle normative di sicurezza, evitando il rischio di sanzioni dovute a impianti non conformi.
  • Proteggere gli operatori e gli utenti finali, riducendo il rischio di incidenti causati da malfunzionamenti tecnici.
    Grazie a protocolli di comunicazione sicuri come MQTTS (MQTT over TLS), i dati vengono trasmessi in modo protetto, riducendo il rischio di attacchi informatici o manipolazioni esterne.

Nuove opportunità di business, con modelli di assistenza basati su ricavi ricorrenti

L’implementazione della manutenzione predittiva non è solo un vantaggio tecnico, ma anche un’opportunità per le aziende di trasformare il proprio modello di business. L’approccio tradizionale alla manutenzione, basato su interventi correttivi o programmati, lascia spazio a soluzioni più evolute, come:

  • Contratti di manutenzione premium, che offrono monitoraggio costante e interventi immediati su segnalazione automatica.
  • Servizi di assistenza personalizzati, con pacchetti su misura per le esigenze dei clienti.
  • Incremento della fidelizzazione, grazie a un servizio post-vendita più efficiente e proattivo.
    Questo permette di creare flussi di entrate costanti e prevedibili, aumentando la redditività nel tempo e rafforzando il rapporto con i clienti.

Un cambio di paradigma per il futuro delle aziende

Adottare la manutenzione predittiva non significa semplicemente aggiornare la tecnologia, ma ripensare l’intero approccio alla gestione degli impianti. Le aziende che investono in questa strategia si posizionano in un’ottica di innovazione e sostenibilità, migliorando la qualità del servizio e riducendo gli sprechi.

Con l’integrazione di IoT, protocolli di comunicazione avanzati e piattaforme cloud, la manutenzione predittiva diventa un alleato strategico per la crescita e il successo aziendale, assicurando maggiore efficienza, sicurezza e competitività nel mercato.

SQL database per una gestione ottimizzata dei dati | SOLINTEC

Manutenzione predittiva: efficienza e controllo per gli impianti

Il caso Axer dimostra come la combinazione di tecnologie IoT, dispositivi di rete avanzati e protocolli di comunicazione sicuri possa rivoluzionare il settore della manutenzione. Grazie ai gateway Z-PASS di Seneca e alla piattaforma ADM 4.0, Axer ha trasformato la gestione degli impianti in un servizio innovativo e altamente efficiente.

Questa strategia non solo migliora la sicurezza e la continuità operativa, ma crea anche nuove opportunità di crescita attraverso modelli di assistenza evoluti. Un esempio concreto di come l’Industry 4.0 stia ridefinendo il concetto di manutenzione e supporto tecnico nel settore degli impianti.

Scalabilità e adattabilità della rete di comunicazione

L’architettura di trasmissione implementata da Axer è progettata per essere scalabile e adattabile a diverse configurazioni impiantistiche. Ciò è possibile grazie all’utilizzo di:

  • Reti ADSL, fibra o modem 4G, che garantiscono continuità operativa anche in contesti con connettività instabile.
  • Protocolli aperti e standardizzati, che evitano la dipendenza da fornitori specifici e permettono un’ampia interoperabilità tra dispositivi di rete diversi.
  • Sincronizzazione con database SQL, che garantisce una gestione strutturata e organizzata dei dati raccolti, semplificando analisi e interventi predittivi.

L’adozione di questi protocolli e soluzioni permette a Axer di offrire ai propri clienti un sistema affidabile, sicuro e sempre connesso, ponendo le basi per una manutenzione predittiva. 

Con Solintec, dati e manutenzione predittiva a supporto dell’industria

L’evoluzione tecnologica sta rivoluzionando la gestione degli impianti, rendendo la manutenzione predittiva una scelta strategica per migliorare efficienza, sicurezza e continuità operativa. Grazie all’integrazione di IoT, protocolli di comunicazione avanzati e gestione dati intelligente, è possibile ridurre i tempi di fermo e ottimizzare l’intero ciclo di vita degli impianti.

Alla base di questa trasformazione c’è un elemento chiave: i dati. La loro raccolta, gestione e analisi non solo rendono più efficace la manutenzione predittiva, ma aprono le porte a nuove opportunità in settori come l’energia e l’efficientamento, permettendo alle aziende di prendere decisioni più informate e strategiche. Scopri di più nel nostro approfondimento: Il valore dei dati nell’Industria 5.0.

Solintec mette a disposizione competenze specifiche in automazione industriale, architetture di sistema e trasmissione dati, supportando le aziende nell’adozione di soluzioni connesse e scalabili. Dalla gestione dei gateway alla sicurezza delle trasmissioni con Modbus, SQL Database e MQTTS, Solintec ti aiuta a costruire un’infrastruttura affidabile e performante.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

Condividi questo contenuto

Ti servono informazioni?

Compila il form indicando la tua necessità
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Termini e Condizioni